Hazards and Population Mapper (HazPop) is a free app that enables users to easily display recent natural hazard data in relationship to population, major infrastructure, and satellite imagery. Hazards data include the location of active fires over the past 48 hours; earthquake alerts over the past seven days; and yesterday′s air pollution data measured from space. The app shows the location of major dams and nuclear power plants and provides more detailed information and imagery for these facilities where available. By drawing a circle around a point or area of interest on the map, users can obtain an estimate of the total population and land area enclosed within.
Developed by the NASA Socioeconomic Data and Applications Center (SEDAC) operated by the Center for International Earth Science Information Network (CIESIN) at Columbia University, HazPop combines data and map layers from various sources including NASA's Global Imagery Browse Services (GIBS), the U.S. Geological Survey (USGS), and others using a variety of open Web mapping services. The custom population estimates are provided by the SEDAC Population Estimation Service (PES) based on SEDAC′s Gridded Population of the World, version 4 (GPWv4) data for 2015.
HazPop is designed to be used by disaster risk managers, humanitarian response organizations, public health professionals, journalists, and others needing a quick assessment of the potential dangers posed by a major hazardous event or developing emergency. For example, a disaster response agency can obtain a rough estimate of the population and major facilities near a recent earthquake as an input into response planning. Journalists or students can explore the location of recent wildfires relative to dense populations, roads, terrain, and water bodies. Due to the coarse resolution and varying quality of some of the data, HazPop is not intended to support in-depth risk assessment or location-specific response needs.
Hazards and Population Mapper (HazPop) è un'app gratuita che consente agli utenti di visualizzare facilmente i dati recenti sui pericoli naturali in relazione alla popolazione, alle infrastrutture principali e alle immagini satellitari. I dati sui pericoli comprendono l'ubicazione degli incendi attivi nelle ultime 48 ore; avvisi di terremoto negli ultimi sette giorni; e i dati sull'inquinamento atmosferico di ieri misurati dallo spazio. L'app mostra la posizione delle principali dighe e centrali nucleari e fornisce informazioni e immagini più dettagliate per queste strutture ove disponibili. Tracciando un cerchio attorno a un punto o un'area di interesse sulla mappa, gli utenti possono ottenere una stima della popolazione totale e dell'area di terra racchiusa all'interno.
Sviluppato dal NASA Socioeconomic Data and Applications Center (SEDAC) gestito dal Center for International Earth Science Information Network (CIESIN) presso la Columbia University, HazPop combina livelli di dati e mappe da varie fonti tra cui Global Imagery Browse Services (GIBS) della NASA, USA Geological Survey (USGS) e altri che utilizzano una varietà di servizi di mappatura Web aperti. Le stime personalizzate della popolazione sono fornite dal SEDAC Population Estimation Service (PES) basato sui dati della SEDAC Gridded Population of the World, versione 4 (GPWv4) per il 2015.
HazPop è progettato per essere utilizzato da gestori del rischio di catastrofi, organizzazioni di risposta umanitaria, professionisti della sanità pubblica, giornalisti e altri che necessitano di una rapida valutazione dei potenziali pericoli rappresentati da un evento importante pericoloso o in via di sviluppo di emergenza. Ad esempio, un'agenzia di risposta alle catastrofi può ottenere una stima approssimativa della popolazione e delle principali strutture in prossimità di un recente terremoto come input nella pianificazione della risposta. I giornalisti o gli studenti possono esplorare la posizione dei recenti incendi in relazione a densi popolamenti, strade, terreni e corpi idrici. A causa della risoluzione approssimativa e della qualità variabile di alcuni dei dati, HazPop non intende supportare una valutazione approfondita del rischio o esigenze di risposta specifiche per località.